Lello Lombardi. Una vita spesa per il bene della comunità
PDF Stampa E-mail

di Erika Pauselli - 17 settembre 2013

È stato tra i protagonisti della vicenda storica della sinistra sociale della Democrazia cristiana. Se n'è andato all'età di 85 anni, compianto da compagni di partito e avversari politici. La fondazione Carlo Donat-Cattin ricorda con commozione la figura di Lello Lombardi, mancato l'11 agosto scorso all'età di 85 anni. Senatore della Repubblica per quattro legislature, dal 1976 al 1992, ha legato il suo impegno politico all'esperienza di Forze Nuove. Amico di Carlo Donat-Cattin, pronto a seguirlo nelle sue difficili battaglie politiche non meno che a farsi da parte quando le esigenze del gruppo lo richiedevano, è stato a lungo il punto di riferimento della corrente nelle questioni riguardanti la giustizia grazie alla sua profonda competenza professionale.

Avvocato dello Stato, era nato a Merano, il 22 settembre del 1928, ed era tuttavia diventato uno dei più autorevoli uomini politici del Molise in una stagione difficile e ricca di avvenimenti per la storia della repubblica. Nel 1980 era stato nominato sottosegretario alla giustizia con il governo Cossiga e lo era rimasto fino al 1982 con diversi dicasteri. Era poi tornato al governo con Craxi nel 1983 come sottosegretario alle finanze, ed anche in quella occasione aveva dato il suo contributo appassionato ricco di competenza e impegno. Domani, 18 settembre, alle 18 sarà ricordato a Roma, nella chiesa di Sant'Agnese in piazza Navona con la celebrazione di una messa di trigesima.

 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 149 di 192