Tra rischi e nuove possibilità: l'Italia che sta cambiando. Il nuovo libro di Giorgio Merlo
PDF Stampa E-mail

di Erika Pauselli - 4 novembre 2013

Il mutamento possibile e quello incapace di dare una nuova speranza al paese, tra schieramenti vecchi e nuove ipotesi di aggregazione. Sono gli argomenti che Giorgio Merlo affronta nel suo ultimo libro, “Ricambio: bluff o qualità?” (edito da Rubbettino) che sarà presentato presso la Fondazione Carlo Donat-Cattin il prossimo 18 novembre alle ore 17, nei locali di via Stampatori 4, a Torino.

Si parlerà delle inquietudini che attraversano tutti i partiti e i gruppi che si contendono il consenso degli elettori nel tempo di crisi che, a ogni livello, sta attraversando l'Italia. Di fronte alla rinnovata sfida portata dai leader del movimento 5 stelle, le forze tradizionali puntano o a un rinnovamento di guida o al cambiamento del modo di presentarsi al proprio elettorato (tornando a sigle e tipi di organizzazione che già ebbero successo alla metà degli anni 90). Sarà la risposta giusta alle esigenze proposte dalla gente? La questione rischia di essere decisiva per il futuro politico del paese, e in questo quadro si inserisce la domanda posta da Merlo.

Il dibattito, che sarà moderato da Ettore Boffano, vedrà il confronto fra l'ex sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, il vice presidente del Csm, Michele Vietti, l'assessore regionale al Lavoro, Claudia Porchietto e lo stesso autore. Sarà un appuntamento utile per approfondire i temi che nei giorni delle primarie del centro sinistra e della rinascita di Forza Italia - e a qualche mese dalle elezioni per il parlamento europeo - sono al centro del dibattito politico.

 

 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 143 di 192