Home arrow Scuola arrow Nuove regole a scuola
Nuove regole a scuola
Nuove regole a scuolaIn un liceo di Roma, il “Visconti”, si è aperto un dibattito su una lettera aperta scritta da sedici intellettuali ai politici, candidati alle prossime elezioni, per invitarli ad esprimere chiaramente i loro programmi sulla scuola, programmi che dovrebbero essere, secondo i sedici firmatari, basati su “criteri di merito e responsabilità”, nello spirito della riforma Fioroni.
In realtà negli ultimi anni l’impegno non premiato ha portato molti studenti a pensare che anche senza troppo darsi da fare si potesse raggiungere la promozione, magari con un certo numero di “debiti” ma tutto ciò ha significato che più di 8 milioni di studenti, negli ultimi 10 anni, hanno superato gli esami finali delle superiori senza aver saldato i propri debiti formativi.
Quegli stessi ragazzi che a scuola non si sono impegnati difficilmente potranno pretendere di avere un futuro nel mondo del lavoro, già così difficile anche per coloro che, comunque, hanno ottenuto buoni risultati scolastici.
E considerando poi il problema dal punto di vista della società, nel suo insieme, quanti incompetenti ricopriranno in futuro posti di responsabilità, arrecando danni alla collettività?
Premiare il merito può significare anche diventare più competitivi a livello internazionale, risalire le classifiche dei livelli di istruzione dei diversi paesi in cui, da un po’ di anni, occupiamo sempre i posti più bassi e offrire alle nuove generazioni migliori possibilità di impiego e di affermazione sociale.
Puntare su “criteri di merito e responsabilità” dovrebbe significare però anche un diverso sistema di formazione e reclutamento degli insegnanti ancora troppo spesso precari e mal pagati.
Servono insomma nuove leggi e il mantenimento di quanto la recente riforma ha introdotto: una selezione che sostenga e riconosca il merito tra gli alunni e tra i docenti.
 
 
 
     
Rubriche
IL PUNTO
Punti di vista
Uno per molti
Giovani e Lavoro
Oggi: la storia
HOME PAGE
Comitato Editoriale
Promotore
Newsletter
Privacy policy
Testata online bisettimanale registrata presso il Tribunale di Torino con il numero 55 del 9 luglio 2008
webmaster: Alessandro Serena