Tutti in macchina a 16 anni! |
Nei mesi scorsi la Camera aveva approvato il disegno di legge Bianchi che conteneva una serie di modifiche al codice della strada, tra cui la possibilità anche per i sedicenni di mettersi al volante di un’auto. Una volta approvato da Montecitorio, il testo sarebbe comunque dovuto tornare al Senato, ma la caduta del governo Prodi e lo scioglimento delle camere ha lasciato in sospeso il progetto. Se il disegno di legge verrà ripresentato alla prossima legislatura e approvato, quindi, il foglio rosa potrà essere richiesto a 16 anni, due anni prima della maggiore età che è richiesta oggi, da chi ha già il "patentino" per la guida dei ciclomotori. Chi otterrà il foglio rosa potrà guidare accompagnato dopo un corso pratico di guida, effettuato con un istruttore, anche in autostrada e di notte. Questa nuova legge renderebbe più felici la maggior parte dei ragazzi equiparandoli ad altri coetanei europei: in molti paesi dell'Unione Europea, infatti, è già possibile guidare un autoveicolo accompagnati da una persona che già da qualche anno abbia conseguito la patente e negli Stati Uniti è possibile ottenere addirittura la patente a 16 anni. L'introduzione del foglio rosa per i sedicenni sarebbe anche un efficace sistema di prevenzione degli incidenti stradali, poiché i ragazzi si metterebbero al volante anche prima della maggiore età, estendendo per un tempo più lungo la fase di apprendimento, accompagnati da esperti che insegnerebbero loro bene come evitare i pericoli più frequenti della strada. Nonostante ciò penso che anche l'introduzione dei limiti di potenza per i neopatentati sarebbe comunque un’iniziativa lodevole, infatti ci sono sempre più giovani che muoiono sulle strade a causa di veicoli troppo potenti per la loro esperienza di guida. Quindi alla domanda: "Foglio rosa ai sedicenni?" Io rispondo di si, purché, naturalmente, con dei limiti adeguati.
Maximilian Bravin |