Clima: pericolo imminente! |
Come stimato dal Financial Times, il pericolo di una catastrofe ambientale sta diventando sempre più probabile, questo se non verranno presi subito provvedimenti seri. Il primo problema è stato il cambiamento improvviso del clima nell’anno 2007: i pericoli più grandi sono la rovina dei campi coltivabili, che influenza i raccolti, l’economia, e infine l’alimentazione giornaliera; un altro problema è l’innalzamento del livello del mare causato dallo scioglimento dei ghiacciai; la desertificazione. Secondo molti scienziati oggi l'allarme climatico non riguarda più solo lo scioglimento dei ghiacci artici o la sopravvivenza degli orsi polari. Anche molte specie vegetali comuni sono a rischio. Il cambiamento più importante da operare è l’abolizione dell’uso dei combustibili tossici per l’ambiente, ed usare invece, ad esempio, energia eolica e solare; insomma, energia rinnovabile. Si parla anche della diminuzione dei gas di scarico delle autovetture, la diminuzione delle industrie che producono energia usando petrolio e altri combustibili dannosi. Molti scienziati affermano che il problema è gravissimo e che bisogna prendere subito provvedimenti, altrimenti la situazione diventerà irrecuperabile. Il protocollo di Kyoto sta lavorando sulla tabella di marcia da usare per migliorare le condizioni ambientali, però, nonostante le nuove risposte sui problemi, lo squilibrio cresce sempre più. Se si riuscissero a diminuire di molto gli usi e i consumi nell’ Occidente ricco, sicuramente l’allarme ambientale diminuirebbe di molto. |