Clima: la Terra è davvero in pericolo? |
L’effetto serra, il riscaldamento della temperatura, l’inquinamento, le alluvioni e quindi la rovina dei campi coltivabili sono alcuni dei problemi della terra. Tutto questo è provocato da uno sfruttamento improprio della natura e dannoso per l’ecosistema. I provvedimenti che si dovrebbero prendere sono molti, tra cui un uso più frequente dei mezzi pubblici e una diminuzione di industrie che producono energia elettrica sfruttando il petrolio, molto dannoso per l’ambiente. Questi provvedimenti allungherebbero di molto la vita della terra ma, soprattutto, staremmo meglio noi. Molti scienziati affermano che ci stiamo avvicinando sempre più ad una catastrofe, che il pericolo è imminente e che bisogna operare subito. Altri affermano, invece, che il pericolo c’è ma non è poi così grave. Viene aggiunto, oltretutto, che queste notizie così allarmanti verrebbero ingrandite molto dai giornalisti, per attirare di più l’attenzione. Recentemente David Henderson, ex economista capo dell’OCSE, in un articolo pubblicato su Limes, se la prende con tutti quei leader politici che, come Al Gore, hanno alzato eccessivamente il grido di allarme sui cambiamenti climatici. Anche secondo i fisici oceanografici dell’ENEA, il riscaldamento globale è un problema serio, ma parlare di civiltà umana sull’orlo dell’estinzione è assolutamente esagerato. Insomma catastrofismo dei media e tanto rumore per nulla? |